Dal 13 al 15 giugno 2025, LooperFest riporta a Milano la sua visione dell’arte urbana: concreta, globale, in dialogo costante con il cambiamento. Niente spettacoli di facciata, niente eventi fotocopia, niente compromessi: solo tre giorni di creatività autentica, live painting ad alto impatto e una community che parla la stessa lingua: il writing.
Il cuore pulsante di questa edizione sarà Avantgarden Gallery, che si trasformerà per l’occasione in una vera e propria cittadella della street culture contemporanea. Dopo l’energia industriale dell’Ex Macello nel 2024, il festival sceglie un luogo che da sempre intreccia arte, sperimentazione e visione urbana. E non lo fa a caso.
“Change is Wow!” : il cambiamento come atto artistico
LooperFest 2025 si presenta con un tema forte e diretto: “Change is Wow!”. Un messaggio che è tutto fuorché uno slogan: qui il cambiamento è sostanza. È trasformazione sociale, rigenerazione urbana, identità in movimento. E soprattutto è arte che vuole lasciare il segno, anche se spesso è illegale.

14 nomi internazionali. Nessun compromesso
Il programma è essenziale ma potente: live painting in tempo reale con alcuni dei più riconosciuti nomi della scena urban internazionale. Artisti che non seguono le tendenze, le creano e che arrivano da diverse darti del mondo:
- ABYS
- ARSEK & ERASE
- BAKER
- CRUZE
- DEYAA
- FANSTAKNADO
- GENT
- HONEY BEEBS
- KOOL KOOR
- PLUS
- SCAF
- SENK
- VIKTORIA LIME
- WANY
Workshop, formazione, visione
Oltre all’aspetto performativo, il festival propone anche tre workshop tematici per chi vuole approfondire, confrontarsi, andare oltre lo spettatore passivo. Curati da artisti e collettivi attivi nella ricerca e nella didattica visiva:
- ITALMONDO / ARTISTINCT, a cura di Impo
- Another Scratch in the Wall
- Ericsone
Passa direttamente in location!





Un’esperienza urbana a tutto tondo
Non manca la parte più easy, ma sempre in linea con l’identità dell’evento: street food selezionato, spazi di incontro, birrette e la possibilità di vivere la cultura urbana non come moda, ma come processo in continua evoluzione. Non aver paura a parlare con i writer o con chi vedi in giro: saluta e domanda, tutti saranno pronti a scambiare due parole.
Perché LooperFest non è solo un evento, è un gesto.
È una dichiarazione pubblica del potenziale dell’arte urbana come strumento di inclusione, rigenerazione e consapevolezza visiva. Una piattaforma che ogni anno cresce, si evolve, e non si limita a documentare il presente: lo ridisegna.
Il festival è organizzato da Loopcolors in collaborazione con Avantgarden Gallery e porta avanti la sua missione con coerenza e visione: fare dell’a street art ‘arte urbana una pratica culturale viva, aperta e radicale nel senso migliore del termine.
Con oltre 80 artisti internazionali coinvolti nelle edizioni precedenti e 12 milioni di interazioni online, LooperFest non cerca numeri: li produce, semplicemente facendo bene quello che sa fare.
E disagian cosa fa?
Io come sempre seguo il flow e racconto quello che succede attorno a me, con un occhio critico, ma coinvolto in tutte le dinamiche di LooperFest: gli ideali che il festival ed il brand portano avanti rispecchiano perfettamente le mie idee ed il mio modo di essere.
Dopo la collaborazione nel 2024, abbiamo rinnovato quest’anno con un’idea comune: creare qualcosa che rimanga e che riesca a trasmettere ciò che LooperFest è stato. Senza giri di parole, senza compromessi: la realtà delle forti energie che sono emanate durante questi tre giorni e delle sinergie che si creano in ogni incontro.
Fermami e facciamo due chiacchiere: sarà un piacere condividere con te qualche momento.
INFO UTILI
📍 Avantgarden Gallery, Milano
📅 13 – 15 giugno 2025
🎟️ Ingresso gratuito
🌐 www.loopcolors.com
Se cerchi un evento che parli davvero la lingua dell’arte urbana contemporanea, questa è la tappa da non perdere. Nessun filtro. Nessuna concessione. Solo visione, vernice e presenza reale.
Ogni articolo che trovi su questo sito è stato scritto esclusivamente con scopo informativo e divulgativo. L'obiettivo è documentare ciò che accade per le strade delle città e fornire degli strumenti per poter comprendere un fenomeno urbano presente in tutto il mondo. Per nessun motivo questo sito incentiva al vandalismo o all'illegalità: ogni attività al di fuori della legge è fortemente condannata dai creatori di disagian.it e sconsigliata.