Regole non scritte nel mondo del graffiti writing

Almeno una volta a settimana su Instagram qualcun* mi chiede se esistono regole nel mondo del writing. Questa cosa mi fa capire che molti ragazzi e ragazzi appartenente alla nuova generazione non è in grado di prendere iniziativa, andare a vedere qualche jam ed iniziare a farsi una piccola cultura domandando a writers più grandi; o forse ha troppa paura per farlo.

Cosa è la street art? Street Art Graffiti Disagismi Urbani

Cosa è la street art? una domanda a cui non è sicuramente facile rispondere. Proviamo a capire oggi cosa si intende con questo termine e da dove ha origine il tutto

Perchè si dice regole non scritte?

Il writing non è come una lezione di disegno o un corso online (per essere più contemporaneo): ancora oggi il writing è una storia da strada. E’ in strada che si apprendono le nozioni, è in strada che si sbaglia e si viene corretti (come nel caso dell’etichetta TOY) ed è in strada che si diventa migliori.

Quando si parla quindi di graffiti writing si deve parlare di “regole non scritte” poiché non esiste un libro su cui i “comandamenti del writing” sono scritti, ma tutto, sin dalle vecchie generazioni, è tramandato per via orale. Diciamo che si potrebbe parlare di tacita condivisione di alcuni dogmi.

E c’è da tenere sempre in considerazione che le regole possono cambiare di territorio in territorio ed anche con il passare del tempo, ma alcune sono fondamentali e non conoscerle potrebbe portarti a commettere errori gravi.

Le regole dei graffiti per evitare pessime figure

Devi sempre ricordarti che nel mondo del writing la conoscenza è sovrana, quindi avrai sempre da imparare qualcosa. Io ancora oggi pongo decine di domande ai writer più grandi, ma anche a quelli più giovani, perchè è sempre interessante conoscere i diversi punti di vista.

Se ti vuoi approcciare al mondo del writing e vuoi evitare di fare la figura dell* coglion* tieni quindi a mente queste 10 regole

  • Evita di scrivere su monumenti religiosi
  • Non snitchare (non fare la spia)
  • Non scrivere su superfici difficilmente ripulibili
  • Non scrivere sulle auto e gli scooter
  • Porta rispetto per chi è più grande e fa parte di questo mondo da più tempo
  • Non scrivere sopra ai pezzi/throw up/tag degli altri (eventualmente chiedi il permesso)
  • Non scrivere in hall of fame di crew che non conosci (eventualmente chiedi il permesso)
  • Non rovinare muri dedicati a writer deceduti
  • Non scrivere sopra muri di writer deceduti
  • Studia, leggi, ascolta

E chiaramente l’ultima cosa che devi ricordarti è: non farti beccare.

Ogni articolo che trovi su questo sito è stato scritto esclusivamente con scopo informativo e divulgativo. L'obiettivo è documentare ciò che accade per le strade delle città e fornire degli strumenti per poter comprendere un fenomeno urbano presente in tutto il mondo. Per nessun motivo questo sito incentiva al vandalismo o all'illegalità: ogni attività al di fuori della legge è fortemente condannata dai creatori di disagian.it e sconsigliata.

ARTICOLI BELLI (FORSE)

Notizie di Street Art? Rimani aggiornato/a
una newsletter al mese sulle migliori notizie di Arte Urbana in Italia
ISCRIVITI
Cliccando su ISCRIVITI accetti di ricevere la newsletter di disagian (Leggi l'informativa completa)
No, grazie
una newsletter ogni settimana sulle migliori notizie di Arte Urbana in Italia
ISCRIVITI
Cliccando su ISCRIVITI accetti di ricevere la newsletter di disagian (Leggi l'informativa completa)
No, grazie
Notizie di Street Art? Rimani aggiornato/a