Graffiti writing a Bologna: FRONTIERA40

Nel 2024 a Bologna si è tenuta una delle più importanti mostre legate all’arte urbana ed il writing: Frontiera40. Ho deciso di dedicarci un pomeriggio per poter assistere anche un talk con Fabiola Naldi, curatrice della mostra, e poterne quindi parlare all’interno del canale e del sito.

Prima sono anche passato dal DUMBO e da Via del Chiù per vedere i nuovi muri (te ne ho già parlato in questo video dedicato proprio a questo distretto urbano multifunzionale di Bologna). Se vuoi approfondire, ti invito ad andare a leggere la mia guida sulla street art a Bologna!

Frontiera40 – Considerazioni

La mostra Frontiera40 è un percorso espositivo legato al writing ed alla sua evoluzione focalizzandosi su un punto fondamentale del processo creativo: il bozzetto.

All’interno di apposite teche sparso tra il piano terra ed il primo piano del Mambo è possibile vedere circa 180 bozzetti di altrettanti writer che hanno segnato la storia del writing italiano.

Vedere dei bozzetti può sembrare assurdo, ma per i veri appassionati e studiosi è qualcosa di molto interessante: riconoscere la mano, le lettere e l’attività di un writer osservandone i lavori passati è una sfida, ma è anche un viaggio mentale all’interno dell’evoluzione artistica di quella persona.

Vale la pena andare a vedere Frontiera40?

Nel momento in cui sto scrivendo questo articolo Frontiera40 è ancora attiva e aperta e se sei un ver* appassionat* di writing, allora mi sento di dirti che SI, vale la pena.

Il costo è irrisorio e permette l’accesso generale al museo, quindi oltre a questa mostra avrai possibilità di vedere altro legato all’arte moderna.

Non vale la pena se la tua passione principale è la street art e sei abituat* a vedere le mostre di Banksy o artisti che mantengono questa linea: se da un lato potrebbe incuriosirti ed aprirti delle finestre in un mondo sconosciuto, dall’altro, se la tua attitudine è quella di non accettare il writing, questa mostra risulterebbe controproducente. L’assenza di documentazione e spiegazioni all’interno del museo ti potrebbe lasciare spaesat* e quindi generare in te il messaggio errato.

Ogni articolo che trovi su questo sito è stato scritto esclusivamente con scopo informativo e divulgativo. L'obiettivo è documentare ciò che accade per le strade delle città e fornire degli strumenti per poter comprendere un fenomeno urbano presente in tutto il mondo. Per nessun motivo questo sito incentiva al vandalismo o all'illegalità: ogni attività al di fuori della legge è fortemente condannata dai creatori di disagian.it e sconsigliata.

ARTICOLI BELLI (FORSE)

Notizie di Street Art? Rimani aggiornato/a
una newsletter al mese sulle migliori notizie di Arte Urbana in Italia
ISCRIVITI
Cliccando su ISCRIVITI accetti di ricevere la newsletter di disagian (Leggi l'informativa completa)
No, grazie
una newsletter ogni settimana sulle migliori notizie di Arte Urbana in Italia
ISCRIVITI
Cliccando su ISCRIVITI accetti di ricevere la newsletter di disagian (Leggi l'informativa completa)
No, grazie
Notizie di Street Art? Rimani aggiornato/a