Nuovo video pubblicato sul mio canale di YouTube: se vuoi puoi iscriverti cliccando qui.
In questo video facciamo assieme una camminata nel quartiere Ortica, probabilmente il più famoso quando si parla di street art a Milano. Tra le opere degli Orticanoodles per il progetto ORME, il writing di Via Cima e Tuci (Grazie Francy per avermi fatto scoprire questa cosa) di cose urbane da vedere ce ne sono a centinaia!
Se sei interessat* alla street art milanese, puoi leggere la mia guida definitiva sulla street art di Milano: difficilmente troverai qualcosa di più completo in rete!
Piccola storia di Ortica
Ortica è un quartiere periferico di Milano che fino al 1930 era considerato una piccola frazione di Lambrate, allora comune a sè.
Per le vie d’Ortica si respira aria di quartiere e di paese: c’è una forte identità comunitaria e senso di appartenenza che viene trasmesso anche a chi ci vive da poco tempo. Tra bar, pasticcerie, tabaccherie, i primi negozietti vintage e le poste, tutti sembrano conoscersi in questa zona.
Il nome ortica deriva dal fatto che prima dell’urbanizzazione questa zona era una gigantesca distesa di ortiche: sembra banale, ma è la verità.
Street art e Graffiti a Ortica
Per le vie di Ortica si è sviluppato uno dei più importanti progetti di arte urbana milanese, ORME: un percorso turistico che racconta il 900 milanese attraverso l’arte degli Orticanoodles. Qui si trova anche uno dei muri più belli e riconoscibili: la Madonnina.
Muri dedicati alle donne che hanno fatto grande il 900, agli alpini, alle cooperative, alla musica… tutto racconta qualcosa.
Non mancano writing: ci sono diverse hall of fame nel quartiere, ma la più famosa è quella della UK SQUAD in Via Cima. Questa zona è stata anche teatro di uno spiacevole episodio qualche anno fa in cui dei toys hanno coperto un muri di alto livello dando vita ad una discussione molto animata online!