Street art a Bologna Pratello, Centro e BLQ

Nei video precedenti abbiamo visto la street art a Bologna nel quartiere Navile, nel quartiere San Donato ed al Dumbo, ma c’è altro? Ebbe si! La città di Bologna presenta altre zone sparse dove è possibile vedere street art e graffiti.

Se vuoi approfondire, ti invito ad andare a leggere la mia guida sulla street art a Bologna!

Pratello di Bologna: un po’ di storia

Via del Pratello è da sempre una outsider nel centro di Bologna, anche se ultimamente l’anima cannibale del capitalismo e del consumismo si sta pian piano impadronendo degli spazi commerciali.

Una zona che da sempre si differenzia ed attira più e meno giovani da tutta Italia: osterie, piccolo botteghe e locali diurni e notturni hanno reso negli anni questa via il giusto compromesso per tutti.

Insomma il Pratello è quel luogo urbano dove si respira comunità e socialità, nonostante ci si trovi a poche centinaia di metri dai luoghi più turistici della città di Bologna

Street art al Pratello di Bologna e non solo

Via del Pratello a Bologna è conosciuta da anni per la sua vivacità e per la quantità e qualità della street art presente sulle colonne dei portici, sulle porte e sulle saracinesche dei bar.

Se c’è un luogo che dovresti sempre visitare quando passi da Bologna è proprio la Galleria di arte pubblica Pratello. Qui si trovano decine e decine di opere ed è tutto in continuo cambiamento.

Via Orfeo è una di quelle vie che vuoi assolutamente raggiungere a piedi: questa cosa può permetterti di guardarti attorno e scoprire la città. Una volta arrivato/a pressa la ex caserma capirai che ne è valsa la pena: un gigantesco muro di NEMO’S è lì che ti aspetta.

ARTICOLI BELLI (FORSE)

Iscriviti alla newsletter
Riceverai una volta al mese cuorisità su street art, graffiti ed arte urbana ed un resoconto del mio mondo disagiato
ISCRIVITI
Cliccando su ISCRIVITI accetti di ricevere la newsletter di disagian (Leggi l'informativa completa)
No, grazie
Newsletterismi
Se ami la street art, fidati, ne vale la pena!
ISCRIVITI
Cliccando su ISCRIVITI accetti di ricevere la newsletter di disagian (Leggi l'informativa completa)
No, grazie